Scritto e interpretato da Tindaro Granata, Vorrei una voce è un monologo costruito sulle canzoni di Mina cantate in playback, ispirato al laboratorio teatrale condotto dall'autore con le detenute di alta sicurezza della Casa Circondariale di Messina, nel progetto Il Teatro per Sognare.
Il fulcro è il sogno, bene prezioso da non perdere: lo spettacolo è dedicato a chi ha smesso di sognare.
Con le detenute, Granata ha ricreato l'ultimo concerto di Mina alla Bussola (1978), trasformandolo in un viaggio nella memoria e nella libertà, per riscoprire una femminilità e un'anima spesso negate.
Attraverso il playback, ogni donna ha raccontato la propria storia, liberandosi da paure e fallimenti, mentre l'attore ha ritrovato, con loro, il senso del proprio teatro e della propria libertà.
Vorrei una voce è un atto d'amore verso la fragilità umana e la potenza dell'immaginazione, un invito a non smettere mai di sognare, anche dietro le sbarre.
Un racconto che intreccia arte e vita, in cui la voce di Mina diventa strumento di riscatto, consolazione e rinascita.

Compagnie

Tindaro Granata Sicilia

Tindaro Granata è attore, drammaturgo e regista siciliano, noto per il suo teatro intenso e poetico che unisce parola, musica e memoria. Le sue opere spesso esplorano temi di libertà, identità e riscatto sociale, con uno sguardo profondo sull’animo umano.

LAC Lugano Arte e Cultura Svizzera

Il LAC è un centro culturale dal respiro internazionale attento alla comunità, in cui le vere protagoniste sono arti sceniche, musica e arti visive.
Nato nel 2015 come luogo di incontro e contaminazione fra diverse discipline artistiche LAC Lugano Arte e Cultura, centro culturale multidisciplinare della Città di Lugano, in pochi anni ha trasformato il volto della città in cui è sorto, divenendo punto di riferimento non più prescindibile ed entrando nella mappa culturale nazionale e internazionale. www.luganolac.ch

Proxima Res Milano

Un laboratorio permanente di idee.
Un centro di produzione artistica.
Un luogo di studio, in cui sviluppare talenti e dialogare alla ricerca di forme teatrali che comunichino pensiero.
Un incontro tra artisti: registi, drammaturghi, coreografi, attori e danzatori che desiderano sviluppare le loro intuizioni, lavorare insieme per ampliare la ricerca e lo studio sullo spettacolo dal vivo. – Direzione artistica di Tindaro Granata – www.proximares.it