Una storia contemporanea, o forse un thriller per ragazzi che, con un approccio ironico e sorprendente alla realtà e alla sua rappresentazione, propone un tema molto sentito fin dai primi anni della vita sociale: quello del rispetto e delle regole di relazione tra pari e con gli adulti. Il punto di partenza è il ritrovamento di un paio di occhiali da bambino rotti. Chi è stato? Sei stato tu? Oppure sei stato solo a guardare? Ma se potessi tornare indietro, se potessi cambiare il passato come diventerebbe il presente? Un racconto circolare che esplora i temi delle differenze, del rispetto, dell'empatia, della solidarietà e degli affetti. L'allestimento con la consulenza drammaturgica del collettivo catalano Agrupación Señor Serrano, è partito da un lavoro di raccolta di narrazioni di bambini sul tema e utilizza una particolare tecnica di interazione tra teatro e immagine digitale dal vivo.

Compagnia

La Piccionaia Vicenza

La storia de La Piccionaia abbraccia più di 45 anni ed ha visto l’alternarsi di decine di artisti e di organizzatori accomunati da un lavoro di ascolto delle nuove generazioni e della comunità educante e dalla ricerca di una drammaturgia specifica per questo pubblico. Nel tempo è divenuta punto di contatto tra insegnanti, altre compagnie teatrali, pedagogisti, operatori della provincia e non, luogo di confronti artistici e culturali tra la città ed il teatro ragazzi italiano.

Laboratorio

Parole appuntite

Laboratorio di narrazione per immagine