Princesa per molti è il titolo di una famosa canzone di Fabrizio De André. Ma pochi sanno che la canzone parla di una persona realmente esistita: Fernanda Farias De Albuquerque, soprannominata Princesa da un ristoratore presso cui lavorava. È un ragazzino che non si riconosce nel suo corpo e fin da piccolo vuole essere una ragazza. Inizierà un viaggio difficile e disperato che parte da un piccolo paese del Brasile fino alle grandi metropoli brasiliane ed europee, alla costante ricerca di un'identità sessuale ed emotiva. Scoprirà la sessualità con gli uomini e vorrà modificarsi, cambiando il suo corpo. Ma cosa rende la storia di Princesa così speciale? Ognuno di noi nella vita ricerca la propria realizzazione, la buona riuscita del proprio demone, come dicono i greci. Lo scopo della nostra vita è infatti, per loro, la eudaimonia: realizzare la nostra virtù, la nostra spinta vitale.
Vladimir Luxuria regalerà le emozioni e le malinconie di Princesa, vissute anche sulla propria pelle, in un'interpretazione che potremmo definire neorealista, in cui lo spettatore non vivrà scollamento tra interprete e storia. Tutti i fatti raccontati sono reali, e il copione teatrale nasce dalle testimonianze raccolte dall'autore Fabrizio Coniglio e dalle lettere d'amore scritte all'ergastolano.

Compagnia

Vladimir Luxuria Roma

Vladimir Luxuria è attivista LGBTQ+, attrice, scrittrice e conduttrice televisiva italiana, nota per essere stata la prima persona transgender eletta al Parlamento italiano nel 2006. La sua carriera spazia tra teatro, cinema e televisione, con ruoli di attrice e conduzione di programmi. Luxuria porta sul palco e sullo schermo tematiche di identità, diversità e diritti civili, unendo impegno politico e ricerca artistica e coniugando performance, ironia e profondità emotiva.