Tre fiabe per esplorare il tema della trasformazione, con la farfalla come simbolo di cambiamento ed evoluzione. Ogni storia affronta una trasformazione diversa, riflesso dei mutamenti che tutti noi sperimentiamo nella vita. Storia del Primo... affronta la crescita del bambino e della sua necessità di identificazione con il mondo circostante. Il Gigante e la Farfallina parla invece della trasformazione adolescenziale e del rapporto con i genitori durante questa fase della vita.
La Farfalla troppo bella tratta del mutamento dall'età adulta a quella della vecchiaia e della caducità della bellezza.
Una favola sull'amicizia con un finale positivo che fa riflettere sull'importanza delle persone che ci stanno accanto.

Compagnia

Principio Attivo Teatro Lecce

Principio Attivo Teatro nasce nel 2007 e raccoglie al suo interno un gruppo di persone e artisti impegnate da vent’anni in ambito teatrale.
Gli attori del gruppo, provenienti da esperienze diverse, hanno una formazione professionale avanzata e oltre ad operare da diversi anni sul territorio di Lecce e del Salento, collaborano con diverse e importanti compagnie presenti sulla scena nazionale e internazionale.

Principio Attivo Teatro ha partecipato ad importanti Festival ed Eventi sul territorio nazionale portando i suoi spettacoli nei più importanti teatri italiani.

Nel 2010 lo spettacolo “Storia di un uomo e della sua ombra (Mannaggia ‘a mort)” ottiene il premio EOLO AWARDS come migliore spettacolo di teatro ragazzi e giovani. Questo lavoro, ad oggi, ha superato le 300 repliche rappresentate sul territorio nazionale ed estero e continua a girare nei teatri riscuotendo grande successo di pubblico e critica.

Nel 2013 riceve il premio EOLO AWARDS per la migliore drammaturgia dell’anno con lo spettacolo “La bicicletta rossa”.

Principio Attivo Teatro collabora con la direzione artistica e organizzativa di “Kids, Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni” ed è membro del circuito Assitej Italia per la promozione dello spettacolo dal vivo sul territorio internazionale.

Laboratorio

Pins

La carta che vola