ANlMAM MOTUS
ll movimento dell'anima
Laboratorio di teatro d'attore e di figura tra materia, gesto e respiro (dai l6 anni)
condotto da Michela Marrazzi, attrice e marionettista di Factory compagnia
Da novembre 2025 a giugno 2026
Ogni giovedì dalle 17.30 alle 20.00
Teatro Excelsior Carmelo Bene, Campi Salentina
Animam Motus è un luogo del fare e dell'ascoltare, dove il teatro si fa pratica vivente: gesto che nasce dal silenzio, figura che prende forma, voce che vibra tra le dita.
Un laboratorio che esplora la presenza scenica e la manipolazione della figura, mettendo in dialogo il corpo dell'attore con l'anima nascosta degli oggetti.
Un tempo lento e profondo, dove si intrecciano materia e immaginazione, disciplina e gioco, respiro e movimento.
Attraverso un percorso che unisce il training fisico; l'arte dell'animazione e la manipolazione di diverse figure come marionette ibride, burattini, maschere; il teatro d'attore e la drammaturgia collettiva, voce e Visione.
È un percorso di radicamento, ascolto e fluidità, che si sviluppa attraverso un approccio trasversale, dove confluiscono le pratiche orientali con esercizi ispirati allo studio del Kung Fu Chang e la danza.
I partecipanti saranno guidati in una ricerca personale e corale: alla scoperta di ciò che ci anima, e di come dar vita a ciò che sembra inanimato.
Un gesto che diventa voce.
Una figura che si fa specchio.
Un'anima che si muove.
INFO: 340 3129308 - 328 2862885
- Costi: 30Ꞓ/mese + 10Ꞓ iscrizione
🔗teatridelnordsalento.it
Compagnia
Factory compagnia transadriatica Lecce
Factory Compagnia Transadriatica dal 2009 svolge prevalentemente le attività di produzione di spettacoli, realizzazione di progetti di cooperazione internazionale, organizzazione di laboratori, rassegne e festival come KIDS – Festival Internazionale delle arti e del teatro per le nuove generazioni, dedicato alle famiglie e al tout public e giunto alla decima edizione. Dal 2009 le produzioni hanno avuto lunghe tournée sia a livello nazionale che internazionale vincendo prestigiosi premi in Iran, Montenegro e per 3 volte il premio Eolo, il più prestigioso premio italiano per il teatro per le nuove generazioni, nel 2020 per Mattia e il nonno, nel 2021 per Paloma ballata controtempo, nel 2023 per Hamelin. Dal 2013 Factory avvia un’attività
di programmazione presso il Teatro Comunale di Novoli (Lecce) che negli anni coinvolge anche i comuni limitrofi nel progetto dei Teatri del Nord Salento. Dal 2018 è membro del TRAC – Centro di Residenza
Teatrale di Puglia. Dal 2016 si occupa di produrre spettacoli di Teatro sociale d’Arte, nel cui staff artistico sono presenti anche persone con disabilità. Nel 2019 realizza una coproduzione europea, Hubu Re, con un cast di attori italiani e greci. Dal 2021 Factory aderisce alla rete Europe Beyond Access promuovendo un lavoro con le comunità sui temi della diversità e dell’accessibilità. Sempre dal 2021 è riconosciuta dal MIC come impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito del teatro per l’infanzia e la gioventù.