Una nuova drammaturgia, frutto del lavoro di creazione degli attori assieme a Claudio De Maglio. Attraverso la comicità fatta di situazioni la compagnia parla di alcuni temi molto attuali, fra cui: il potere della speculazione edilizia e della politica corrotta, la libertà di scelta del proprio futuro, l'aver cura dei propri sogni e della propria terra.
In una giornata come tante altre Friariello, un semplice contadino, si trova ad essere preso di mira da Pantalon De Borghia, un avido imprenditore edilizio, e dott. Graiano d'Asti, un politico facile alla corruzione. In quello stesso giorno è di ritorno a casa Florenzia, figlia dell'imprenditore, che dopo molti anni in viaggio alla ricerca della propria libertà, è costretta a tornare a casa avendo terminato ogni risorsa economica datale dal padre.
Uno spettacolo dinamico, fresco, emozionante e comico, che ha conquistato anche il pubblico internazionale. Gli attori sono sempre in scena: la loro capacità di giocare dentro e fuori la scena rapisce il pubblico in un ritmo incalzante di avvenimenti, lazzi, musiche dal vivo, suoni, poesia e bravura attoriale. E' il puro gioco del teatro fatto dagli attori, che crea la magia e la bellezza di questo spettacolo.
PREMI
''Migliore produzione 2015'' al 7° Festival Internazionale di Teatro
di Mont-Laurier - Canada;
''Migliore recitazione'' DOIT 2015 Festival-Roma
''Migliore produzione, Migliore attrice protagonista e miglior secondo attore''
al I International Theatre Festival for Youth Sharm El Sheikh - Egitto ''Migliore spettacolo'' al XIV
Festival Internazionale di Teatro ProContra - Polonia
Compagnia
l nuovi scalzi Barletta (BAT)
Si fonda ufficialmente nel 2011 con sede legale a Barletta. La ricerca artistica, dei componenti si è perfezionata grazie al lavoro svolto con artisti come: Claudio De Maglio, Pierre Byland, Carlo Boso, Emma Dante, Michelangelo Campanale, Giorgio Rossi, e molti altri. La compagnia gioca un teatro fisico e d’immagine attraverso il linguaggio espressivo della maschera, del nuovo circo e delle performing arts.
Vincitore come “Migliore Spettacolo” del Premio Aenaria di Ischia 2017 “A Sciuquè” – realizzato nel 2016, regia Ivano Picciallo.
Vincitore del Roma Fringe Festival 2017 come migliore spettacolo e migliore regia. “La Ridiculosa commedia della terra contesa” – realizzato nel 2015 regia Claudio De Maglio e Savino Maria Italiano. Vincitore dei premi: “Migliore produzione” 7° Festival Internazionale di Mont Laurier (Canada); “Migliore recitazione” menzione speciale al DOIT 2015 festival, Roma (Italia).
“Migliore produzione” , “Miglior prima attrice”e “Miglior secondo attore” al 1° Sharm El Sheikh International Theatre Festival for Youth (Egitto); “Migliore spettacolo” al XIV Festival Internazionale ProContra in Stettino (Polonia).