Una fiammella accesa nella notte gelida dello Yukon: per la prima volta a Brindisi lo spettacolo struggente ed evocativo Fare un Fuoco, scritto e diretto da Francesco Niccolini e Luigi D'Elia, con lo stesso D'Elia protagonista in scena.
Per la prima volta nell'ambito della stagione teatrale Tutte le sere del mondo, Luigi D'Elia porta sul palco del Teatro Don Bosco una delle sue creazioni più potenti e intime: un racconto liberamente ispirato ai Racconti dello Yukon di Jack London, che conduce il pubblico in un viaggio ai confini della sopravvivenza umana, dove la natura è tanto mozzafiato quanto spietata.
Un uomo decide di attraversare una delle regioni più impervie dello Yukon per raggiungere i suoi compagni in una vecchia miniera d'oro. Con sé porta il fidato husky (chiamato Lampo o ''Macchia'' a seconda delle versioni), un cane di straordinaria intelligenza. Parte all'alba di un giorno invernale in cui il sole nemmeno sorge e la temperatura può scendere fino a -60 °C. Durante il suo viaggio, una donna inuit lo aveva avvertito del pericolo, ma l'uomo, sicuro di sé, prosegue. La pièce è una riflessione sulla potenza della natura, sulla temerarietà (e l'arroganza) dell'uomo, che crede di poterla domare e piegare alla sua volontà ma rischia di tradire se stesso, il suo cane, e la sua anima. Nel silenzio bianco e letale, accendere un fuoco significa molto più che sopravvivere: è un gesto di vita, un monito, una speranza fragile.
Il testo è firmato da Niccolini e D'Elia, che ne condividono anche la regia. Le luci - essenziali e suggestive - sono di Francesco Dignitoso. Le musiche originali sono composte da Giorgio Lazzarini, il cui lavoro contribuisce a creare un'atmosfera rarefatta, quasi sospesa tra sogno e realtà. La produzione è curata da Teatri di Bari e Fondazione Sipario Toscana, in collaborazione con INTI.
Compagnie
Fondazione Sipario Toscana Cascina (PI)
Fondazione Sipario Toscana Onlus è un Centro di Produzione nell’ambito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e gioventù, finanziato dal MIC, riconosciuto quale Ente di rilevanza dalla Regione Toscana, sostenuto da Comune di Cascina.
Centro di ricerca, produzione, programmazione e formazione. Spazio dedicato alla pluralità di espressioni in relazione fra loro, dallo spettacolo dal vivo ai linguaggi dell’arte visiva, fra multimedialità e innovazione, opera in ambito produttivo, formativo e di programmazione, in collaborazione con soggetti pubblici e privati su scala locale, nazionale e internazionale.
Qualità dell’offerta, ricambio generazionale e sperimentazione rappresentano il minimo comune denominatore delle attività.
lnti Brindisi
INTI è “la terra delle storie in viaggio”, un passaggio verso un’altra versione del mondo, dove lo sguardo sulle donne, sugli uomini, le storie, gli elementi più sottili e impercettibili della natura è ancora meravigliato e innamorato. INTI propone racconti teatrali, esperienze in natura, ricerche d’arte, laboratori, eventi site-specific e feste legate ai valori più profondi del paesaggio e della memoria dei luoghi, delle relazioni e della conoscenza dell’essere umano e della sua evoluzione interiore.