Una narratrice e un pupazzo, una scena essenziale per dare inizio ad un viaggio attraverso la storia del popolo tzigano, un viaggio che porta a riflettere sull'accettazione del diverso e sul superamento delle avversità della vita grazie all'amicizia e alla capacità di immaginare che il proprio destino non sia scritto, ma sia in continuo cambiamento. L'eroe di questa storia popolare, Tzigo, decide di mettersi in cammino ''alla ricerca della fortuna e della felicità'', un viaggio iniziatico in cui attraversa le stagioni, incontra aiutanti magici, vive l'alternarsi del giorno e della notte. Tutto ciò crea il tempo necessario a favorire la crescita, il tempo delle scoperte, delle paure e dei silenzi, il tempo delle domande.

Compagnia

Compagnia Burambò Foggia

Nasce a Foggia nel 1996 con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli, che dopo una lunga esperienza di Teatro per Ragazzi approdano ad un Teatro di figura rivolto non solo ad un pubblico di bambini. La Compagnia inizia con l’utilizzo di burattini in baracca tradizionale, approfondendo poi sempre più la sua ricerca di materiali e tecniche sperimentali: dall’uso della cartapesta fino alla costruzione di marionette da tavolo e pupazzi in gommapiuma e legno di varie dimensioni, tali da affiancare l’attore sulla scena e con lui interagire. Oggi non soltanto costruisce da sé il materiale necessario per i suoi spettacoli (baracche, burattini, scenografie…), ma adatta o elabora personalmente i testi, le musiche, le sonorità e le atmosfere, cercando di suscitare le suggestioni e i ritmi necessari allo sviluppo d’ogni singola narrazione. Questo percorso di crescita tecnica e artistica è stato possibile grazie ai vari incontri fatti con diversi maestri, come il regista Carlo Formigoni, lo scultore di pupazzi in gommapiuma Cristian Pepino, regista e docente dell’Accademia Teatrale “Tandarika” di Bucarest, e tanti altri tra i più riconosciuti del settore. La Compagnia è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale e numerose sono le partecipazioni a Festival di grande risonanza.

Laboratorio

Tutti diversi, tutti uguali

Laboratorio interculturale