Vai al contenuto

Info biglietti

Calendario
  • Progetto
    • Progetto
    • Luoghi
    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Gallery
  • Stagioni
    • Per un teatro umano
    • Ci vuole un fiore
    • Tutte le storie del mondo
    • Un teatro nel bosco
    • Archivio
      • Per un teatro umano
        • Stagione 2023/2024
        • Stagione 2022/2023
      • Ci vuole un fiore
        • Stagione 20223/2024
        • Stagione 2022/2023
      • Tutte le storie del mondo
        • Stagione 2023/2024
        • Stagione 2022/2023
      • Un teatro nel bosco
        • Stagione 2023
  • Per le scuole
    • Lecce e provincia
      • La scena dei ragazzi 2024/2025
    • Brindisi
      • Tutte le storie del mondo 2024/2025
    • Archivio
      • La scena dei ragazzi 2023/2024
      • Tutte le storie del mondo 2022/2023
  • Laboratori
    • Laboratori 2024/2025
    • Saggi 2024/2025
    • Archivio
      • Laboratori 2023/2024
      • Saggi 2023/2024
  • Festival
    • KlDS
    • Teatri della cupa
      • Archivio 2015/2021
  • Altri eventi
  • TRAC
  • Progetto
    • Progetto
    • Luoghi
    • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Gallery
  • Stagioni
    • Per un teatro umano
    • Ci vuole un fiore
    • Tutte le storie del mondo
    • Un teatro nel bosco
    • Archivio
      • Per un teatro umano
        • Stagione 2023/2024
        • Stagione 2022/2023
      • Ci vuole un fiore
        • Stagione 20223/2024
        • Stagione 2022/2023
      • Tutte le storie del mondo
        • Stagione 2023/2024
        • Stagione 2022/2023
      • Un teatro nel bosco
        • Stagione 2023
  • Per le scuole
    • Lecce e provincia
      • La scena dei ragazzi 2024/2025
    • Brindisi
      • Tutte le storie del mondo 2024/2025
    • Archivio
      • La scena dei ragazzi 2023/2024
      • Tutte le storie del mondo 2022/2023
  • Laboratori
    • Laboratori 2024/2025
    • Saggi 2024/2025
    • Archivio
      • Laboratori 2023/2024
      • Saggi 2023/2024
  • Festival
    • KlDS
    • Teatri della cupa
      • Archivio 2015/2021
  • Altri eventi
  • TRAC

Chi siamo

Factory compagnia transadriatica nasce nel 2009 come associazione culturale ad opera di Tonio De Nitto, Paola Leone, Anna Miccolis e Fabio Tinella e dal 2010 svolge l’attività di produzione di spettacoli multidisciplinari, realizza progetti di cooperazione internazionale, progetti di teatro sociale maturando prestigiose esperienze con azioni nate nel territorio salentino ed esportate in ltalia e all’estero.

Dal 2021 è riconosciuta dal Ministero della Cultura come lmpresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e la gioventù.

A marzo 2022 diventa un’impresa sociale.

Le produzioni di Factory abbracciano la prosa e il tout public e i molti linguaggi della scena spaziando dal teatro d’attore alla narrazione, dal teatro danza al teatro di figura. Queste oltre ad ampie circuitazioni nazioanli sono accolte in importanti festival internazionali come il Fringe di Edimburgo, RomaEuropa Festival, Teatralia di Madrid ed in Paesi come Belgio, Francia, Galles, Hong Kong, lnghilterra, lran, Montenegro, Olanda, Romania, Spagna, Svizzera, Tunisia, Turchia.

Dal 2013 Factory si dedica ad un intenso lavoro sul recupero della memoria collettiva con il progetto TRlP: un format che racconta i territori; un altare votivo su cui venticinque candele custodiscono racconti su luoghi, tradizioni, colori, sapori, personaggi illustri. Trip è teatro partecipato, entra nelle comunità e con la pratica del baratto teatrale fa emergere la memoria collettiva valorizzando l’identità territoriale.

Nel 2015 assieme alla compagnia Principio Attivo teatro crea a Lecce KlDS festival internazionale del teatro e delle arti per le nuove generazioni e si aggiudica con la compagnia Principio attivo teatro il bando «Teatri Abitati» per attivare la residenza teatrale presso il Teatro Comunale di Novoli, dove è tuttora residente. Nello stesso anno nasce anche il Festival l teatri della Cupa dedicato alla scena contemporanea e subito divenuto anche una festa della comunità teatrale pugliese, che qui presenta le proprie produzioni e frequenta le assemblee della parola con numerosi operatori del settore.

Dal 2016 Factory compagnia transadriatica favorisce l’accessibilità di persone con disabilità nello spettacolo dal vivo, attraverso produzioni teatrali, laboratori teatrali inclusivi ed azioni di accessibilità nell’attività di programmazione.

Dal 2019 fa parte del progetto TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese, costituito da raggruppamento di 5 compagnie che hanno fatto dei teatri che ”abitano”, dei poli teatrali inseriti nel dialogo nazionale delle residenze artistiche.

Dal 2020 cura il progetto Teatri del Nord Salento finanziato dalla Regione Puglia.

Vai al sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle attività
Facebook-square Instagram Whatsapp

© Teatri del Nord Salento 2025 | webdesign Big Sur